Get Adobe Flash player

       

Volley Ladispoli : L’Anno che verrà ha sempre il suo fascino

Per la Volley Ladispoli il nuovo anno si presenta come sempre all’insegna di nuove sfide suscitando come sempre lo stesso fascino. Il perché è presto detto. Il nuovo anno arriva quando la stagione agonistica è giunta quasi alla sua metà ed è questo il momento giusto per fare le prime valutazioni sull’andamento dell’attività programmata in estate. Si inizia a verificarne la reale possibilità di perseguire quegli obiettivi precedentemente fissati e soprattutto, importantissimo, capire se è opportuno operare qualche necessario correttivo per completare, implementare, migliorare o solo rilanciare programmi in itinere. E’ questo momento di verifica che può rendere il Programma definitivamente credibile.

Dopo un’estate problematica, in termini di pianificazione dell’attività, sulle cui vicende non torneremo, la Volley Ladispoli ha concluso l’anno in bellezza, partecipando nei giorni 27,28 e 29 Dicembre sia al Torneo Internazionale di Fano con la sua Under 16 Femminile Elite e sia alla Winter Cup di Civitavecchia con tre squadre giovanili (Under 16F, U13F e U15M). In quest’ultimo Torneo ha partecipato attivamente anche in termini organizzativi. Si sono infatti disputate al PalaPanzani di Ladispoli le 20 gare in programma nella categoria Under 13 Femminile a cui hanno aderito 6 squadre.

Un grande successo quindi di numeri ed entusiasmo non solo della Pallavolo di Civitavecchia promotrice del Torneo, ma di tutto il litorale dal momento che, in termini organizzativi, oltre Ladispoli sono stati coinvolti altri comuni limitrofi, come Tarquinia, Tuscania e S.Marinella, pronti ad accogliere squadre provenienti da Lazio, Toscana e Veneto; insomma, un modo diverso di stare insieme per le festività di fine anno.

Il Torneo Internazionale di Fano ha regalato alle nostre giovani atlete una esperienza da conservare gelosamente per i propri obiettivi futuri. La Winter Cup di Civitavecchia, invece, ci ha regalato il primo posto della rappresentativa Under 15 maschile e due premi individuali come MVP per Flavia Oliviero nella cat. Under 13 Femminile e Matteo Siviero nella cat. Under 15 maschile.

Con l’inizio del nuovo anno l’attività agonistica proseguirà su due direttrici distinte: la prima riguarda la conclusione delle fasi di qualificazione dei Campionati già avviati ad Ottobre (1°DivF, U18F, U16F Elite, U16F Prom, U13F, U15M, U13M) e la possibilità di accedere alle fasi finali; l’altra direttrice, invece, riguarda altri Campionati ancora (3°Div.F e 3°Div.M, U12F, U12M, Campionati giovanili Favretto ed U14F Opes) avviati a Gennaio o ancora da avviare e che si protrarranno fino a Giugno.

Insomma, tanta, tanta attività e tanta voglia di far bene. Con la primavera arriveranno le gare importanti, per intenderci, quelle decisive per ambire ad un titolo o ad una promozione; saliranno le fibrillazioni ed inesorabilmente per grandi e piccini arriveranno i primi responsi.

Esordio vincente per la Volley Ladispoli nel Campionato Under 16 Femm.le Elite che si impone sull’Ostia V.C. per 3-1.

Mercoledì 23 Ottobre è ufficialmente iniziata la stagione agonistica della Volley Ladispoli. A scendere in campo sono state le ragazze dell’Under 16 Femminile che quest’anno, partecipando al Campionato Fipav Elite, saranno impegnate in un Campionato non solo di maggiore spessore tecnico, ma anche anticamera dell’eccellenza. La gara di esordio ha subito messo di fronte Ladispoli ed Ostia, due buone squadre, pronte a battagliare ed a contendersi la qualificazione alla fase successiva.In avvio le due squadre hanno sofferto per qualche incertezza sulla praticabilità del campo di gioco del PalaPanzani; una criticità fortunatamente avvertita solo nella fase iniziale e poi risolta, permettendo così il regolare svolgimento della gara conclusa con il risultato di 3 set a 1 a favore del Ladispoli. Un esordio positivo per le ragazze di Ladispoli non solo nel risultato, ma anche per le conferme e le utili indicazioni che ha fornito al tecnico Pietro Grechi ed al suo secondo Fabio D’Arienzo per il prosieguo del loro lavoro.

Queste le ragazze scese in campo : R.Gigli (K), C.Ottavo, S.Khadiri, A.Spinnato, G.Borghi, C.Silvestre, F.Oliviero, A.Teloni, E.Maxia, G.Piovani, E.Notarangelo (L1), G.Francalanza (L2); 1° Allenatore P.Grechi, 2° Allenatore F.D’Arienzo. La prossima gara è prevista per Mercoledì 30 Ottobre, ore 17.15, in trasferta a Roma, l’avversario sarà il S.Paolo Ostiense Blu.  

Debora, la nostra Coordinatrice del Minivolley, si presenta così

“Le Stagioni agonistiche passano, gli obiettivi cambiano, gli allenatori si alternano... ma una cosa è certa come il sorgere del sole: io sono sempre qui con i miei fantastici collaboratori, per trasmettere la passione per la pallavolo ai nostri bimbi del Minivolley !

È da qui che (quasi) tutti hanno cominciato e sapete qual'è la cosa più bella?

Che tanti di loro sono ancora qui in palestra a lavorare... a sudare... a divertirsi...  e non sono più bimbi. E’ per questo motivo che dico: W il Minivolley... W l'ASD Volley Ladispoli!”

Corrado Debora

Volley Ladispoli : A Pietro Grechi l’incarico di Direttore tecnico di tutto il settore Femminile per ritornare presto a competere nelle Serie Regionali.

Presentare il ritorno di Pietro Grechi a Ladispoli è molto semplice perché gli appassionati di Pallavolo della nostra città & dintorni ricordano bene che questa non è la sua prima volta, ma ben la terza e tutte le volte Pietro ha lasciato il segno con grandi imprese agonistiche ad iniziare dal 2008 con il titolo di Campione Regionale nel Campionato giovanile Under 16 di Eccellenza, per proseguire con la partecipazione alle Finali Nazionali, agli entusiasmanti Play Off nel Campionato Nazionale di B2 femminile nel 2019, per concludere infine, prima con la promozione in B1 femminile nel 2021 e poi con una onorevole retrocessione l’anno dopo da un Campionato che in quel momento è sembrato troppo impegnativo per il nostro territorio.  

Oggi, dopo una breve pausa di riflessione e riorganizzazione, la Volley Ladispoli nel presentare la sua nuova Stagione Sportiva ed in particolare il segmento che riguarda le sole “Giovanissime” del settore femminile, utilizzerà la parola “Ripartenza” perché è la parola giusta che sintetizza il momento e da significato alla sua attuale pianificazione in ambito agonistico, ricco di storia, trofei, tradizioni ed esperienza … anche di “Ripartenze”, che sono parte integrante della sua storia.

In questi ultimi due anni si è lavorato tanto sulle leve giovanili ed i risultati non sono mancati; le tre squadre giovanissime dello scorso anno, ci riferiamo alle Under 12, 13 e 14 Femminili, hanno risposto con entusiasmo alle sollecitazioni tecniche ottenendo piazzamenti di rilievo nelle classifiche dei rispettivi Campionati territoriali Fipav (rispettivamente 2°,3° e 1°) a cui si è aggiunta una mancata promozione della squadra maggiore sconfitta solo ai Play Off. Sicuramente è questo il momento decisivo per una pianificazione importante che possa rilanciare a breve l’intero settore nelle Serie che più le si addicono ed in cui è abituata a confrontarsi da sempre.

Se parliamo di “Ripartenza” e noi possiamo farlo, è perché per una Associazione affiliata da quasi 50 anni come la nostra, saper “Ripartire”, diventa una necessità, una virtù, la garanzia di saper comunque assembrare passione, volontà, continuità e capacità organizzativa.

Nel presentare le giovani e giovanissime atlete di oggi, la Volley Ladispoli non può fare a meno di ricordare i tempi passati.I corsi e ricorsi narrano di quando giovanissime erano Gabriella e Debora, oggi nostre allenatrici, ma in gioventù anche atlete esperte nei Campionati Nazionali, oppure Francesca e Manu …  della generazione successiva, anche loro atlete esperte di Campionati Nazionali. Tutte atlete che per tanto tempo, grazie alle “Ripartenze” hanno portato in auge i colori rossoblu del Ladispoli.

La figura di Pietro Grechi, artefice con la Volley Ladispoli di tante battaglie e … promozioni, ci è quindi sembrata la scelta giusta per dare spessore al percorso tecnico stagionale. Avrà oltrechè la responsabilità della squadra maggiore anche la Direzione tecnica di tutto il settore femminile e si avvarrà della collaborazione di Fabio D’Arienzo, Gabriella Senzamici e del Preparatore Atletico Simone Dacri.  Buon lavoro Pietro !

Volley Ladispoli : A Pietro Grechi l’incarico di Direttore tecnico di tutto il settore Femminile per ritornare presto a competere nelle Serie Regionali.

Presentare il ritorno di Pietro Grechi a Ladispoli è molto semplice perché gli appassionati di Pallavolo della nostra città & dintorni ricordano bene che questa non è la sua prima volta, ma ben la terza e tutte le volte Pietro ha lasciato il segno con grandi imprese agonistiche ad iniziare dal 2008 con il titolo di Campione Regionale nel Campionato giovanile Under 16 di Eccellenza, per proseguire con la partecipazione alle Finali Nazionali, agli entusiasmanti Play Off nel Campionato Nazionale di B2 femminile nel 2019, per concludere infine, prima con la promozione in B1 femminile nel 2021 e poi con una onorevole retrocessione l’anno dopo da un Campionato che in quel momento è sembrato troppo impegnativo per il nostro territorio.  

Oggi, dopo una breve pausa di riflessione e riorganizzazione, la Volley Ladispoli nel presentare la sua nuova Stagione Sportiva ed in particolare il segmento che riguarda le sole “Giovanissime” del settore femminile, utilizzerà la parola “Ripartenza” perché è la parola giusta che sintetizza il momento e da significato alla sua attuale pianificazione in ambito agonistico, ricco di storia, trofei, tradizioni ed esperienza … anche di “Ripartenze”, che sono parte integrante della sua storia.

In questi ultimi due anni si è lavorato tanto sulle leve giovanili ed i risultati non sono mancati; le tre squadre giovanissime dello scorso anno, ci riferiamo alle Under 12, 13 e 14 Femminili, hanno risposto con entusiasmo alle sollecitazioni tecniche ottenendo piazzamenti di rilievo nelle classifiche dei rispettivi Campionati territoriali Fipav (rispettivamente 2°,3° e 1°) a cui si è aggiunta una mancata promozione della squadra maggiore sconfitta solo ai Play Off. Sicuramente è questo il momento decisivo per una pianificazione importante che possa rilanciare a breve l’intero settore nelle Serie che più le si addicono ed in cui è abituata a confrontarsi da sempre.

Se parliamo di “Ripartenza” e noi possiamo farlo, è perché per una Associazione affiliata da quasi 50 anni come la nostra, saper “Ripartire”, diventa una necessità, una virtù, la garanzia di saper comunque assembrare passione, volontà, continuità e capacità organizzativa.

Nel presentare le giovani e giovanissime atlete di oggi, la Volley Ladispoli non può fare a meno di ricordare i tempi passati.I corsi e ricorsi narrano di quando giovanissime erano Gabriella e Debora, oggi nostre allenatrici, ma in gioventù anche atlete esperte nei Campionati Nazionali, oppure Francesca e Manu …  della generazione successiva, anche loro atlete esperte di Campionati Nazionali. Tutte atlete che per tanto tempo, grazie alle “Ripartenze” hanno portato in auge i colori rossoblu del Ladispoli.

La figura di Pietro Grechi, artefice con la Volley Ladispoli di tante battaglie e … promozioni, ci è quindi sembrata la scelta giusta per dare spessore al percorso tecnico stagionale. Avrà oltrechè la responsabilità della squadra maggiore anche la Direzione tecnica di tutto il settore femminile e si avvarrà della collaborazione di Fabio D’Arienzo, Gabriella Senzamici e del Preparatore Atletico Simone Dacri. 

Per quanto riguarda invece tutti gli altri Settori della Volley Ladispoli, Maschile, Minivolley ed Amatoriale, faremo presto seguito con altri Comunicati. Buon lavoro a Pietro !

Volley Ladispoli : Sta per iniziare la nuova stagione Sportiva

Per la Volley Ladispoli la Stagione Sportiva 2024/2025 avrà i presupposti di sempre : consolidare i gruppi giovanili, tentare di conseguire con loro risultati soddisfacenti, dare prospettiva sempre più incisiva all’attività delle squadre maggiori, maschile e femminile; queste ultime, come sempre, dovranno diventare il punto di riferimento delle nostre leve giovanili, oggi più di ieri, alla luce dei prestigiosi ed emozionanti risultati olimpici delle nostre due Nazionali. 

In definitiva gli stessi obiettivi di sempre, solo apparentemente scontati, semplici, ovvii, ma fidatevi …. non è così. Dare garanzie di continuità e migliorare gli obiettivi ogni anno non è affatto semp lice.Fortunatamente i nostri Operatori Sportivi (Dirigenti e Tecnici), sempre più selezionati per passione e motivazione, grande ed incessante, anche quest’anno, come si suol dire in gergo, hanno “Tenuto Botta”. Si, perché anche quest’anno abbiamo dovuto operare grandi cambiamenti, soprattutto con le squadre maggiori; cambiamenti in parte programmati, altri invece condizionati dalle scelte di alcuni atleti arrivate a tempo scaduto.

Nei prossimi giorni saremo più precisi nel raccontare l’attività specifica delle nostre squadre, tutte giovanissime, agonistiche e non. Per il momento ci piace ancora gioire per le forti emozioni che ci ha saputo regalare la nostra splendida Nazionale Femminile di Pallavolo con il titolo di Campione Olimpica e delle tante raccomandazioni del grande Julio Velasco sul come ci si deve allenare per diventare campioni. A presto !    

Si chiude il sipario sulla 27° edizione del Trofeo Primavera.

Mercoledì 19/6/2024. Si è conclusa con la solita bella festa il Torneo di Primavera edizione numero 27. Prima di raccontare le due finali, diciamo qualcosa dei quattro gruppi partecipanti. Pallavolo Sociale è un progetto di integrazione nello sport, nato l'anno scorso, grazie alla disponibilità dell'Extreme Volley di Cerveteri, di Fabiana Insolda nello specifico, che ha messo a disposizione  una palestra in un orario preserale. Fanno parte del progetto allenatori ed ex-giocatori, come il sottoscritto, la mia collega Raquel, RobertStefano, Fabio, Martina, Francesca e Andrea Luna parte del nostro gruppo - Daniele O, Johnny, Fabrizio e Dario - è andato in prestito a Fratello Sole per il Torneo; hanno partecipato agli allenamenti anche Andrea F, Giordano e Daniele C.

Fratello Sole è una comunità unica in Italia, per la qualità del suo progetto terapeutico che da almeno 30 anni prevede lo sport come strumento di crescita e socializzazione; quest'anno la squadra ha potuto contare su due nostre amiche storiche Marzia e Sabrina, ex-allenatrici e giocatrici, e sulla mia aiuto allenatrice Giulia; il gruppo è formato da Fabrizio, Ilya, Gabriele, Mauro e Dario, con gli amici esterni Daniele O e Johnny; hanno partecipato agli allenamenti anche Edoardo, Jacopo, Yuri, Antonio, Dimitrij, Rita, Yleana, Maria Sole e Giorgia.

Dell'ASD Volley Ladispoli c'è poco da dire. E' da molti anni la società di punta del territorio e riesce a coniugare sport giovanile, sport amatoriale e sport agonistico (mercoledì scorso ha festeggiato la promozione della maschile in Serie C). Per il nostro torneo il mister Fabio D'Arienzo, coadiuvato da Alessandro Paris, ha allestito due formazioni. Per il Volley Ladispoli Blu sono scesi in campo Francesco Procino, Diego Merluzzi, Lorenzo Garofalo, Daphne Faedda, Angelica Mantilla, Gabriele Fusco, Andrei Blaga, Ruggero Di Fazio, Luca Benedetti, Alessia Benedetti, Damiano Lanzillo, Martina De Santis e Francesca Tommassi. Il Volley Ladispoli Rosso, invece, ha schierato Nicolas Giovannoni, Marco Tarantino, Maxim Huzo, Shantell Mbiti, Francesco Moruzzi, Adriano Calandriello, Dominika Brzostowska, Emanuele Craciun, Alexandru Spatariu, Francesca Bernini e Matteo Nocente

E veniamo alla serata. Nella finale per il terzo posto le due giovani formazioni -  senza l'assillo del risultato - hanno mostrato giocate di qualità, sia da posto 3 sia da posto 4, con attacchi dalla seconda linea e servizi al salto notevoli. Alla fine il Volley Ladispoli Rosso ha vinto 2-1 (12-21; 21-14; 21-19) sul Volley Ladispoli Blu. Bravi, davvero bravi tutti, con 4-5 elementi di sicuro avvenire.

La finalissima è iniziata puntualmente alle 19:45. Fratello Sole, finalmente al completo, ha giocato subito con concentrazione e attenzione. Dario ha servito molto bene e la squadra è andata sul 5-0; Pallavolo Sociale ha reagito e la partita è andata avanti in assoluto equilibrio, con i due capitani - Fabrizio e Simone - che incitavano i compagni a dare il massimo. Poi per Fratello Sole Ilya ha iniziato una serie di attacchi in banda molto efficaci; di là rispondevano le grandi capacità difensive di Marzia e Giulia (mentre Sabrina stasera era nel ruolo di allenatrice). Alla fine 21-19 per i ragazzi di Santa Severa. Il secondo set è stato altrettanto in bilico. Azioni prolungate e tanti muri, pochi errori gratuiti; Gabriele, Mauro e Johnny entravano in campo a dare il loro contributo, di là Raquel sostituiva Francesca come alzatrice, insieme a Martina e Daniele O con Fabio.. Finale altalenante con qualche errore di troppo di Pallavolo Sociale che dava la vittoria a Fratello Sole per 21-19. Il terzo set avrebbe assegnato il Torneo ed è stato giocato benissimo da tutte le giocatrici e i giocatori in campo. Punti pesanti per Robert, Stefano e Fabio da una parte, Fabrizio e Ilya dall'altra. Siamo arrivati sul 20-20 con il golden-point. Il punto 21 lo ha fatto Pallavolo Sociale, ma per me (che durante l'anno li alleno e stasera li arbitravo) non ha perso nessuno e hanno vinto tutti. Vedere i ragazzi della Comunità giocare alla pari con chi si allena e gioca da anni per chi crede nel valore sociale dello sport è un successo sportivo che non può ridursi ad un punto perso.

Alle 20.30 puntuali come gli svizzeri abbiamo iniziato le premiazioni. Il capitano di Fratello Sole Fabrizio ha consegnato al Presidente Mauro Scimia una lampada fatta a mano nel Laboratorio del legno diretto dal mio collega Saverio, come ringraziamento per tutti questi anni di collaborazione. Poi le coppe a tutte le squadre e ai 4 migliori giocatori, le foto di rito - con una vera macchina fotografica ed una aspirante fotografa (Maria Sole) - e un sontuoso buffet, con primi piatti freddi, pizzette, pinsa, panini, macedonia di frutta e dolci fatti in casa deliziosi. Grazie a tutti, un grazie particolare a Mario, una nostra vecchia conoscenza, a Michele, Emanuela, Fabrizio S, Rita, Jacopo, Antonio e Daniele C e a tutti gli amici presenti in questa sera di caldo africano.

Buona estate a tutti e tra un mese tifiamo tutti Italia alle Olimpiadi di Parigi, orgogliosi delle due magnifiche squadre - la femminile con Velasco e la maschile con De Giorgi - che ci rappresenteranno. Daniele Segnini

27° Edizione del Trofeo Primavera : Mercoledì Gran Finale al PalaPanzani

Martedì 186/2024. Non era mai successo in 27 anni, ma ogni tanto gli eventi improbabili avvengono e così ieri sera  - dopo 6 partite - le quattro squadre del Torneo di Primavera si sono ritrovate tutte a pari punti. Pallavolo Sociale ha vinto il confronto con il Volley Ladispoli Blu per 2-0  (21-13; 21-11), ribaltando la differenza punti negativa da -2 a +16 e salendo dal IV al I posto. Fratello Sole, dopo aver perso malamente il primo set con il Volley Ladispoli Rosso (13-21, ha recuperato la situazione vincendo con largo margine il II set (21-11) e portandosi a +4 come differenza punti. Con questi due risultati, tutte le squadre sono finite a pari punti ed è scattata la regola della miglior differenza punti. Al Volley Ladispoli Blu - in testa fino alla II giornata - è toccato il terzo posto, grazie alla differenza punti -8, al Volley Ladispoli Rosso il quarto con -12 di differenza punti.

Delle partite di ieri sera va segnalata la buona prestazione del gruppo Pallavolo Sociale, con Simone in evidenza nel II decisivo set, ben assistito dalle palleggiatrici Martina e Francesca; ottima gara anche per Robert, preciso in ricezione ed efficace in attacco. Bravi tutti, da Raquel palleggiatrice-allenatrice a Stefano e Fabio. Per il Ladispoli Blu alcune giocate molto belle (compresi degli ace con servizio al salto notevoli), inframezzate, però,  da troppi errori: nel volley  vince sempre chi sbaglia di meno.

Nel secondo incontro abbiamo visto una partita a due facce: nel primo set Fratello Sole ha giocato contratto e con poca lucidità: quasi nessun punto in attacco, tantissimi errori su palle facili, nonostante il grande lavoro in ricezione e difesa di Marzia e Giulia. Nel secondo set il Volley Ladispoli Rosso ha diminuito il livello di gioco ed è salito quello di Fratello Sole; Ilya ha preso la squadra per mano, iniziando a fare punti con attacchi di forza e palle spinte; il gruppo lo ha seguito e il capitano Fabrizio, Dario, Sabrina e Daniele O, hanno notevolmente migliorato le giocate, portando la squadra ad una finale quasi compromessa dal risultato del primo set.

Siamo così giunti all'epilogo di questo ventisettesimo Torneo di Primavera, da molti anni ospitato a Ladispoli dalla ASD Volley Ladispoli del presidente Mauro Scimia. Mercoledì sera ci saranno le due finali, al meglio dei due set vinti, con premiazione di tutte le squadre e dei quattro migliori giocatori. A seguire il consueto "terzo tempo" con cibo di qualità preparato dai giocatori o dalle loro famiglie, con ingresso libero per gli amici e i familiari di chi ha giocato.

In chiusura segnaliamo due caratteristiche di questa edizione del torneo. Da un lato l'assoluto fair-play delle quattro compagini, che hanno reso facilissimo l'arbitraggio. Dall'altro la grande sportività dei due mister del Volley Ladispoli, che hanno scelto di far giocare tutti i ragazzi e le ragazze, a prescindere dalle capacità e dall'esperienza.

Sono cose che si vedono raramente ai Tornei, ma che fanno davvero bene a chi immagina come noi lo sport come strumento di socializzazione e inclusione.

Daniele Segnini

Per fornire un servizio migliore e più soddisfacente questo sito usa i cookie. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Puoi trovare ulteriori informazioni qui. Cookies policy.

Accetto i cookie su questo sito.

EU Cookie Directive Module Information