Orario provvisorio 2020/21 settimana 3
Orario provvisorio in vigore dal 25 settembre al 3 ottobre
Orario Definitivo 2020/21
Orario definitivo in vigore dal 5 ottobre
Campionato Nazionale B2 Femminile : La Massimi Ecosoluzioni al lavoro per il futuro.
Lunedì 28 Agosto è partita la nuova avventura delle atlete che parteciperanno al Campionato Nazionale di Serie B2 Femminile. Dopo gli splendidi risultati della passata stagione, con i play off sfiorati di un soffio, la Massimi Ecosoluzioni Ladispoli si era subito messa al lavoro per poter garantire una formazione competitiva che potesse addirittura migliorare il risultato precedente; a lavoro quasi ultimato, invece, vicissitudini varie hanno sconvolto i programmi, rendendo impossibile proseguire per la strada intrapresa. .....
Gruppi amatoriali avanti tutta!
La calda estate non ferma la frenetica attività del gruppo dirigente della Volley Ladispoli che nell’intento di ben pianificare la prossima stagione agonistica, sta tentando di risolvere grandi e piccoli problemi.
Mentre per il gruppo Amatoriale Blu tutto è rimasto inalterato: programma, conduzione tecnica affidata a Daniele Segnini e segreteria a Lorena Padilla, per il gruppo Amatoriale Rosso, per intenderci quello che ha partecipato al Campionato Promozionale CSI, rimasto privo dell’allenatore Vito Miriello, le modifiche sono arrivate puntuali.
GLI OBIETTIVI DEL MINIVOLLEY
Premesso che il MINIVOLLEY utilizza il gioco come strumento fondamentale per la formazione della personalità del bambino, precisiamo che il MINIVOLLEY consente di perseguire i seguenti obiettivi :
- Favorisce la conoscenza corporea e pone le basi per una sua relazione con l'ambiente;
- Svolge un'attività ludica, quindi gradita, che pone l'esigenza di regole semplici da rispettare e sviluppa l'iniziativa e la capacità di risolvere i problemi;
- Favorisce il controllo dei movimenti e lo sviluppo delle capacità coordinative;
IL GIOCO DEL MINIVOLLEY
Il gioco contiene tutti gli elementi della pallavolo, adattato in funzione delle esigenze proprie della fascia d'età compresa tra i sei e gli undici anni.
Il successo può essere riassunto nei seguenti punti:
- consente di intervenire in modo positivo su tutti gli obiettivi dell'area motoria;
- pone le basi del divertimento su obiettivi legati a processi senso-percettivi più che biologici, risulta immediatamenteconnesso ad altre aree d'apprendimento e non è mai motivo di stress fisico;
- può essere praticato insieme da maschi e femmine con gli stessi risultati;
- è facile da apprendere e propone immediatamente stimoli divertenti e gratificanti;
- non prevede contatto fisico e quindi è praticamente esente da infortuni evitando che nel gioco prevalgano personalità aggressive.